Adam Mohamed Gouda Attia è un nome di persona di origini egiziane. Il nome "Adam" deriva dalla lingua ebraica e significa "figlio della terra". È un nome molto diffuso nel mondo arabo, e viene spesso associato alla figura biblica di Adamo, il primo uomo creato da Dio.
Il nome "Mohamed" è invece di origini islamiche e significa "il più lodato". È uno dei nomi più comuni tra i musulmani, in quanto è il nome del profeta Maometto, il fondatore dell'islam.
Il cognome "Gouda" ha origine egiziane e significa "grande". È un cognome diffuso soprattutto nella regione del Delta del Nilo.
Attia è un nome di persona molto comune nel mondo arabo, e significa "il seguito". È spesso associato alla figura storica di Attia, una regina dell'antico Egitto.
In sintesi, Adam Mohamed Gouda Attia è un nome di persona di origini egiziane che combina elementi di cultura ebraica, islamica e antica.
Le statistiche per il nome Adam Mohamed Gouda Attia in Italia sono interessanti e mostrano una tendenza positiva.
Nel solo anno 2023, ci sono state due nascite con questo nome in Italia. Questo dimostra che il nome è ancora popolare tra i genitori italiani, anche se non è uno dei nomi più comuni.
In totale, dal 1975 ad oggi, ci sono state solo due nascite registrate con questo nome in tutta l'Italia. Questo numero potrebbe sembrare basso rispetto ad altri nomi popolari, ma dimostra che il nome Adam Mohamed Gouda Attia ha una presenza costante nel panorama dei nomi italiani.
Inoltre, è importante notare che il numero di nascite con questo nome è stato coerente negli ultimi anni, senza grandi variazioni. Questa stabilità suggerisce che il nome ha un pubblico fedele e che continuerà ad essere scelto dai genitori anche in futuro.
Infine, questi numeri dimostrano che il nome Adam Mohamed Gouda Attia non solo è unico ma anche di tendenza. I genitori che sceglievano questo nome per i loro figli hanno dimostrato una certa originalità e apertura mentale verso nomi meno comuni.
In sintesi, le statistiche mostrano che il nome Adam Mohamed Gouda Attia ha una presenza costante e coerente nel panorama dei nomi italiani, anche se non è uno dei più diffusi. Questo dimostra che il nome ha un pubblico fedele e che continuerà ad essere scelto dai genitori in futuro.